Descrizione
Scheda Tecnica
Articolo: 705 – Carrello a spinta per paranco serie XL
Portata: 500 kg
Larghezza trave: 50 ÷ 152 mm
Raggio minimo di curvatura: 800 mm
A = 245 mm
B = 199 mm
G = 24 mm
I = 105 mm
J = 25 mm
Peso: 6,5 kg
Portata: 1.000 kg
Larghezza trave: 64 ÷ 203 mm
Raggio minimo di curvatura: 1.000 mm
A = 311 mm
B = 246 mm
G = 30 mm
I = 125 mm
J = 31 mm
Peso: 10,5 kg
Portata: 2.000 kg
Larghezza trave: 88 ÷ 203 mm
Raggio minimo di curvatura: 1.100 mm
A = 327 mm
B = 276 mm
G = 36 mm
I = 150 mm
J = 40 mm
Peso: 17,5 kg
Settori di Impiego

Sollevamento Industriale:
Officine Meccaniche

Impiantistica Tecnologica:
Montaggi Industriali

Carpenterie Metalliche:
Gestione Carichi Pesanti
Nella nostra officina
I nostri Social
Guarda il carrello sulla nostra pagina Instagram
Da più di quarant’anni siamo distributori di attrezzature per sollevamento professionali.
Realizzazione in conformità alle prescrizioni della Direttiva Macchine 2006/42/CE – D.Lgs. 17/2010
Alcuni consigli d’uso
Controllare sempre l’integrità del carrello prima di ogni operazione ed accertarsi della compatibilità tra la sua portata ed il peso del carico da movimentare. Non superare mai la portata massima di sollevamento. In caso di deformazioni, segni di usura, tagli o ruggine porre fuori servizio il carrello. Proteggere ogni componente del carrello, in particolare l’anello di sospensione e le ruote, da parti abrasive e contundenti. Non schiacciare alcuna parte del carrello, in particolare l’anello di sollevamento e le ruote, con il carico o contro corpi esterni.
Utilizzare il carrello solo con paranchi a catena applicati per movimentare carichi mediante scorrimento lungo le ali inferiori di una trave a doppio T, in condizioni di sicurezza ed efficienza. Non effettuare tiri con trazione laterale della catena rispetto al corpo paranco. Montare il carrello solo su travi compatibili con la sua portata, prive di difetti e perfettamente integre. Non utilizzare il carrello su travi in pendenza o con cremagliere o altri sistemi di traslazione meccanica o motorizzata. Disporre le rondelle distanziali in modo che le ruote di traslazione aderiscano pienamente alle ali del trave di scorrimento. Verificare l’efficienza dei cuscinetti delle ruote: porre fuori servizio il carrello in caso di grippaggio o anomalie. Controllare sempre il serraggio dei controdadi e l’inserimento delle copiglie del tirante che supporta l’anello di sollevamento.
E’ vietato effettuare ogni tipo di modifica e saldatura. E’ vietata ogni tipo di riparazione. Non utilizzare il carrello in ambienti acidi, galvanici e corrosivi, a rischio di esplosione, in presenza di fonti di calore. Operare in condizioni di temperatura ambiente e non immergere il carrello in liquidi di alcuna natura.

Consultare le normative vigenti. Utilizzo solo per personale qualificato ed addestrato.
Non utilizzare per applicazioni che coinvolgono persone e/o animali.
Per ulteriori informazioni consultare i nostri manuali tecnici.